Fondamentale per la risoluzione dei problemi è il file di log, che in Heroku può essere visualizzato tramite linea di comando (in Windows, il prompt del DOS) tramite il seguente comando:
heroku logs --app qf-node-app
(dove qf-node-app
è il nome dell'app in Heroku che avete scelto)
Potete eseguire questo comando sia nella fase di creazione e configurazione manuale (da linea di comando) del database, sia in futuro, quando verranno raccolti i risultati del quiz, in quanto l'app Node.js di QuizFaber loggerà ogni volta vi sarà una richiesta da parte della pagina html (ovvero il client).
La versione del database PostgreSQL che è stata fatta installare nel proprio cloud di Heroku è la versione gratuita e viene chiamata in Heroku "Hobby-Dev".
Ciò comporta alcune limitazioni, che sono le seguenti:
Nulla vieta la scelta di versioni complete di database, che in Heroku sono a pagamento. In questo articolo si è preferita la soluzione totalmente gratuita per prendere confidenza con lo sviluppo sul cloud di applicazioni Node.js e relativo database.
Per utenti esperti, è possibile accedere direttamente alle tabelle del database PostgreSQL tramite il tool pgAdmin4, che viene installato sul proprio PC insieme al client di database.
La voce pgAdmin4 si trova nel menu Start (di Windows) > PostgreSQL > pgAdmin4 , come mostra la seguente figura:
Questa è un esempio di interfaccia: