Il prerequisito è disporre di un account Google gratuito, lo stesso del servizio di posta elettronica Gmail.
Collegarsi col browser al seguente indirizzo Internet (o cliccare il seguente link):
Se non si è già autenticati con lo stesso browser in un altro servizio Google (ad esempio, il servizio di posta elettronica Gmail), verrà chiesto di inserire le proprie credenziali di accesso, le stesse usate con Gmail.
Dopo l'autenticazione, la pagina del browser mostra lo spazio dove vengono conservati i vostri file su Google Drive.
Nella prossima pagina vediamo già il risultato finale, come appare nel mio spazio personale di Google Drive, dove ho creato una cartella di nome "QuizFaber" e ho già creato alcuni fogli di calcolo (Google Sheet).
I fogli di calcolo (Google Sheet) sono il punto centrale della nostra web application che andremo a creare in quanto rappresentano il file di database (in formato tabellare) a cui la web application si collega per salvare i risultati.
Chi ha familiarità con l'ambiente Microsoft Office di tanti anni fa, pensate che la web application inserita in un foglio di calcolo sono nient'altro che le vecchie macro che si scrivevano (o si scrivono ancora) per Excel (macro = web application , Excel = Google Sheet).