Installazione server locale (Windows)

Per salvare i risultati del quiz in modo permanente, è necessario configurare il computer (il proprio PC o il server di laboratorio) in modo da raccogliere i dati e di memorizzarli in maniera permanente.
Per fare questo, si è scelto di utilizzare due delle tecnologie più efficaci, leggere, veloci e largamente usate, Node.js per la parte server e MariaDB o MySQL per la parte database.
Entrambe si scaricano gratuitamente da Internet.

Node.js

Node.js è uno dei framework JavaScript più rivoluzionari dell’ultimo decennio, in quanto permette di utilizzare V8, l’interprete JavaScript di Google. Questo consente agli sviluppatori di realizzare web application con JavaScript non più solo lato client, ma anche sfruttandolo come linguaggio di programmazione lato server.

Per scaricare Node.js, ecco il link: https://nodejs.org/en/download/

MariaDB

MariaDB è un DBMS (Database Management System) nato nel 2009 da un fork di MySQL creato dal programmatore originale di tale programma.

Per scaricare MariaDB, ecco il link: https://downloads.mariadb.org/

MySQL

In alternativa a MariaDB, è possibile utilizzare il più conosciuto database MySQL nel caso fosse già installato sulla propria macchina, soprattutto negli ambienti Linux, mentre in Windows, chi ha già installato XAMPP (perchè forse è già utilizzatore di QuizFaber 3) saprà che è già disponibile il modulo MySQL, eventualmente bisogna solo avviare il servizio:

Naturalmente la scelta tra MariaDB e MySQL è in alternativa, o uno o l'altro, in quanto la porta che il database apre verso i client è la stessa, è la 3306 (non è un caso in quanto MariaDB è un fork di MySQL, dopo che MySQL è stato acquisito da Oracle).
Quindi o si disabilita il servizio MySQL da XAMPP, oppure si disabilita il servizio Windows "MariaDB".

La gestione di MariaDB avviene dalla finestra dei "Servizi di Windows", finestra che si apre con tasto Windows+R e digitando: "services.msc", come mostra la seguente figura:


Articoli correlati