Per salvare i risultati del quiz in modo permanente, è necessario configurare il computer (il proprio PC o il server di laboratorio) in modo da raccogliere i dati e di memorizzarli in maniera permanente.
Per fare questo, si è scelto di utilizzare due delle tecnologie più efficaci, leggere, veloci e largamente usate, Node.js per la parte server e MariaDB o MySQL per la parte database.
Node.js è uno dei framework JavaScript più rivoluzionari dell’ultimo decennio, in quanto permette di utilizzare V8, l’interprete JavaScript di Google. Questo consente agli sviluppatori di realizzare web application con JavaScript non più solo lato client, ma anche sfruttandolo come linguaggio di programmazione lato server.
Per l'installazione, il link di riferimento è : https://github.com/nodesource/distributions/blob/master/README.md
Ad esempio, per UBUNTU :
sudo apt install curl curl -sL https://deb.nodesource.com/setup_10.x | sudo -E bash - sudo apt-get install -y nodejs
Per la versione di Node.js, digitare dal prompt dei comandi:
node -v
MariaDB è un DBMS (Database Management System) nato nel 2009 da un fork di MySQL creato dal programmatore originale di tale programma.
Per l'installazione, un link utile è : https://linuxize.com/post/how-to-install-mariadb-on-ubuntu-20-04/
Ad esempio, per UBUNTU :
sudo apt update sudo apt install mariadb-server
Per la versione di MySQL, digitare dal prompt dei comandi:
mysql -V
Inizialmente, la password di root del database è la stessa dell'utenza root di Linux, quindi si può accedere al database solo con il comando:
sudo mysql -u root
Per configurare QuizFaber è invece necessario assegnare una password all'utenza root di MySQL. Per far ciò, una volta eseguito il comando precedente, si entra nel prompt dei comandi SQL. Digitare quindi:
UPDATE mysql.user SET plugin = 'mysql_native_password', Password = PASSWORD('NEWPASSWORD') WHERE User = 'root';
FLUSH PRIVILEGES;
Ovviamente, cambiare NEWPASSWORD con una password scelta da voi.