Configurazione QuizFaber per server locale

La configurazione di QuizFaber viene fatta nelle "Proprietà del quiz", selezionabile dalla voce di menu Quiz, e quindi cliccare sull'etichetta "Salvataggio", poi "Usa server locale" e premendo il pulsante "Impostazioni".

Appare la seguente procedura guidata, suddivisa nei seguenti passi:

  1. Decidere se creare una nuova configurazione o modificare l'esistente.
  2. Verifica se il database MariaDB o MySQL è stato installato ed è funzionante.
    Nel caso non sia presente, viene mostrato il link al sito MariaDB (https://mariadb.org/).
  3. Impostazione parametri database. Si consiglia di lasciare i parametri predefinti e di aggiungere solo la password al database, quella che vi è stata chiesta in fase di installazione di MariaDB. Prima di procedere, premere il pulsante "Configura".
    Se i parametri sono tutti corretti, se il database non esiste, verrà creata l'istanza di nome "quizfaber" con tutte le tabelle. Invece se il database "quizfaber" esiste già, verrà verificato che abbia la stessa versione (scritta nella tabella "settings") e, se la versione è inferiore, verrà lanciato lo script di aggiornamento anzichè creazione.
  4. Verifica se Node.js è installato ed è funzionante.
    Viene mostrato il numero di versione di Node.js (solo a titolo informativo, nella figura è la versione 12.18.3), mentre nel caso non sia presente, viene visualizzato il link al sito di Node.js (https://nodejs.org/) nel caso si scelga di scaricarlo e poi di installarlo per abilitare la funzionalità di server locale.
  5. Impostazione parametri server locale, si consiglia di lasciare quelli predefiniti. Prima di procedere, premere il pulsante "Configura".

Di seguito, le schermate dei passi sopra elencate. Per la natura di procedura guidata, ogni schermata dovrebbe essere auto-esplicativa.


Articoli correlati